La tesi di laurea si occupa della riqualificazione del Centro Giulio Onesti a Roma, sotto l’aspetto tecnologico, energetico e progettuale.
Il Centro dell’Acqua Acetosa si presenta come uno dei luoghi di ritrovo più importanti per i giovani e per tutto lo sport; con il tempo si è evoluto, ha modificato aspetto ed è stato modernizzato. L’ intervento mira a risanare tutti quegli aspetti che portano questo impianto a non essere eccellente, ma che, invece, necessita di essere sempre al meglio delle sue potenzialità, essendo il centro di preparazione olimpica del CONI. Con questo progetto si è deciso di intervenire sugli aspetti architettonici del Centro, nella speranza di riuscire a creare un luogo degno e all’altezza degli uomini, delle donne e dei bambini, che tutti i giorni vengono qui ad allenarsi.
•Sotto il profilo progettuale è stata prevista la demolizione e ricostruzione della palestra di scherma, uno degli ultimi edifici ancora da restaurare; la realizzazione di nuovi parcheggi e la creazione di una rete impiantistica sotterranea.
•Sotto l’aspetto energetico è stata prevista la creazione di accumuli per la conservazione dell’acqua calda prodotta durante il giorno e pannelli fotovoltaici per la creazione di energia da fonti rinnovabili.
•Per quanto riguarda, invece, la tecnologia sono stati impiegati tutti i materiali più moderni per cercare di massimizzare la protezione passiva dell'involucro edilizio.
IngEnergia.it
Tel: +39 328 8710474
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.